ATR - Average True Range

Da cryptofutures.trading.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

🇮🇹 Inizia a fare trading su Binance — la piattaforma leader in Italia

Registrati tramite questo link e ottieni uno sconto del 10% sulle commissioni a vita!

✅ Registrata presso OAM
✅ Supporto EUR e bonifico SEPA
✅ App mobile e sicurezza avanzata

Esempio grafico dell'ATR sovrapposto a un grafico di prezzo
Esempio grafico dell'ATR sovrapposto a un grafico di prezzo
  1. ATR - Average True Range

L'**Average True Range (ATR)** è un indicatore tecnico ampiamente utilizzato nell'analisi tecnica, in particolare nel trading di futures crittografici, ma applicabile a qualsiasi mercato finanziario. È stato sviluppato da J. Welles Wilder Jr. nel suo libro "New Concepts in Technical Trading Systems" nel 1978. L'ATR non indica la direzione del prezzo, ma misura la sua **volatilità**. In altre parole, quantifica l'ampiezza delle oscillazioni di prezzo in un determinato periodo di tempo. Comprendere l'ATR è cruciale per la gestione del rischio, la determinazione delle dimensioni della posizione e l'identificazione di potenziali punti di ingresso e uscita. Questo articolo fornirà una guida completa all'ATR per i principianti, esplorando il suo calcolo, l'interpretazione, le applicazioni pratiche e le limitazioni.

    1. Calcolo dell'ATR

Il calcolo dell'ATR avviene in più fasi. Inizialmente, si calcola il **True Range (TR)** per ogni periodo. Il True Range è il maggiore tra i seguenti tre valori:

1. **Massimo attuale – Minimo attuale:** La differenza tra il prezzo massimo e il prezzo minimo del periodo corrente. 2. **Valore assoluto (Massimo attuale – Minimo precedente):** Il valore assoluto della differenza tra il prezzo massimo attuale e il prezzo minimo del periodo precedente. 3. **Valore assoluto (Minimo attuale – Massimo precedente):** Il valore assoluto della differenza tra il prezzo minimo attuale e il prezzo massimo del periodo precedente.

Il True Range tiene conto dei **gap** di prezzo, che sono salti improvvisi nel prezzo che possono verificarsi quando il mercato si apre dopo un periodo di inattività o a seguito di notizie importanti. Senza considerare i gap, la volatilità potrebbe essere sottostimata.

Una volta calcolato il True Range per ogni periodo, l'ATR è una **media mobile** del True Range su un determinato numero di periodi. La formula più comune è la **media mobile esponenziale (EMA)**, che dà un peso maggiore ai dati più recenti.

ATR = ((ATR precedente * (n-1)) + TR attuale) / n

Dove:

  • ATR = Average True Range
  • n = Numero di periodi utilizzati per il calcolo (tipicamente 14)
  • TR = True Range

Il periodo più comunemente utilizzato per il calcolo dell'ATR è 14, ma è possibile utilizzare altri periodi a seconda della strategia di trading e dell'orizzonte temporale.

Esempio di calcolo dell'ATR (periodo 14)
Massimo | Minimo | TR | ATR |
100 | 90 | 10 | - | 105 | 95 | 10 | - | ... | ... | ... | - | 110 | 100 | 10 | 8.57 (prima ATR calcolata) | 115 | 105 | 10 | 8.71 (ATR aggiornata) | 120 | 110 | 10 | 8.85 (ATR aggiornata) |
    1. Interpretazione dell'ATR

L'ATR non fornisce un segnale di acquisto o di vendita diretto. Invece, fornisce informazioni sulla volatilità del mercato. Ecco alcune interpretazioni comuni:

  • **ATR alto:** Indica un'alta volatilità. I prezzi stanno oscillando ampiamente e ci sono maggiori opportunità di profitto, ma anche maggiori rischi.
  • **ATR basso:** Indica una bassa volatilità. I prezzi si muovono in un intervallo ristretto e ci sono meno opportunità di profitto, ma anche meno rischi.
  • **Aumento dell'ATR:** Suggerisce che la volatilità sta aumentando. Potrebbe indicare l'inizio di un nuovo trend o un'imminente inversione di tendenza.
  • **Diminuzione dell'ATR:** Suggerisce che la volatilità sta diminuendo. Potrebbe indicare la fine di un trend o un consolidamento del prezzo.

È importante notare che l'ATR è un indicatore relativo. Un valore ATR alto o basso dipende dal mercato specifico e dall'orizzonte temporale considerato. Ad esempio, un ATR di 50 punti potrebbe essere considerato basso per un futuro sull'oro, ma alto per un futuro sul petrolio.

    1. Applicazioni Pratiche dell'ATR

L'ATR ha diverse applicazioni pratiche nel trading di futures crittografici e altri mercati finanziari:

1. **Stop Loss:** L'ATR è comunemente utilizzato per impostare i livelli di **stop loss**. Un metodo comune è quello di posizionare lo stop loss a una certa moltiplicatore dell'ATR al di sotto del prezzo di ingresso per le posizioni long e al di sopra del prezzo di ingresso per le posizioni short. Questo aiuta a proteggere il capitale da movimenti di prezzo avversi, tenendo conto della volatilità corrente del mercato. Ad esempio, uno stop loss impostato a 2 volte l'ATR corrente si adatterà dinamicamente alla volatilità del mercato. 2. **Dimensionamento della Posizione:** L'ATR può essere utilizzato per determinare la dimensione appropriata della posizione. Un metodo comune è quello di rischiare una percentuale fissa del capitale di trading per ogni operazione, basata sull'ATR. Ad esempio, se si rischia l'1% del capitale di trading per operazione e l'ATR è di 100 punti, la dimensione della posizione dovrebbe essere tale che una perdita di 100 punti rappresenti l'1% del capitale di trading. 3. **Identificazione di Breakout:** Un aumento significativo dell'ATR può indicare l'inizio di un breakout. Quando l'ATR supera un certo livello, potrebbe essere un segnale per entrare in una posizione nella direzione del breakout. Analisi del volume di trading può confermare la validità del breakout. 4. **Valutazione della Forza del Trend:** Un ATR in aumento durante un trend suggerisce che il trend è forte e che la volatilità sta accelerando. Un ATR in diminuzione durante un trend suggerisce che il trend sta perdendo forza e che la volatilità sta diminuendo. 5. **Filtro di Segnali:** L'ATR può essere utilizzato come filtro per altri segnali di trading. Ad esempio, si potrebbe ignorare un segnale di acquisto se l'ATR è troppo basso, indicando una mancanza di volatilità e un potenziale falso breakout. 6. **Strategie di Trading Basate sulla Volatilità:** Esistono diverse strategie di trading basate sulla volatilità che utilizzano l'ATR come componente chiave. Queste strategie mirano a capitalizzare sui periodi di alta e bassa volatilità.

    1. Limitazioni dell'ATR

Nonostante la sua utilità, l'ATR presenta alcune limitazioni:

  • **Non indica la direzione:** L'ATR misura solo la volatilità, non la direzione del prezzo. Non fornisce segnali di acquisto o di vendita diretti.
  • **Ritardo:** L'ATR è un indicatore ritardato, in quanto si basa su dati di prezzo passati. Potrebbe non riflettere accuratamente la volatilità corrente del mercato.
  • **Sensibilità al periodo:** Il valore dell'ATR è sensibile al periodo utilizzato per il calcolo. Un periodo più breve sarà più reattivo ai cambiamenti di volatilità, mentre un periodo più lungo sarà più liscio.
  • **Falsi segnali:** L'ATR può generare falsi segnali, soprattutto in mercati laterali o durante periodi di bassa liquidità. È importante utilizzare l'ATR in combinazione con altri indicatori e tecniche di analisi.
  • **Non considera il contesto:** L'ATR non tiene conto del contesto di mercato. Un ATR alto o basso potrebbe avere significati diversi a seconda delle condizioni di mercato generali.
    1. Combinare l'ATR con altri indicatori

Per migliorare l'affidabilità dei segnali, è consigliabile combinare l'ATR con altri indicatori tecnici. Ecco alcuni esempi:

  • **Medie Mobili:** Utilizzare le medie mobili per identificare la direzione del trend e l'ATR per determinare la volatilità.
  • **RSI (Relative Strength Index):** Utilizzare l'RSI per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto e l'ATR per impostare i livelli di stop loss.
  • **MACD (Moving Average Convergence Divergence):** Utilizzare il MACD per identificare potenziali inversioni di tendenza e l'ATR per valutare la forza del trend.
  • **Bande di Bollinger:** Le Bande di Bollinger utilizzano l'ATR per calcolare la distanza tra le bande e il prezzo, fornendo un'indicazione della volatilità. Bande di Bollinger sono un ottimo complemento all'ATR.
  • **Volume:** Analizzare il volume di trading in combinazione con l'ATR può confermare la validità dei breakout e delle inversioni di tendenza. Analisi del volume è essenziale per una comprensione completa del mercato.
    1. Conclusioni

L'Average True Range (ATR) è un indicatore tecnico potente e versatile che può essere utilizzato per misurare la volatilità, impostare i livelli di stop loss, determinare la dimensione della posizione e identificare potenziali opportunità di trading. Tuttavia, è importante comprendere le sue limitazioni e utilizzarlo in combinazione con altri indicatori e tecniche di analisi. La pratica e l'esperienza sono fondamentali per padroneggiare l'ATR e utilizzarlo efficacemente nel trading di futures crittografici e altri mercati finanziari. Ricorda sempre di utilizzare una corretta gestione del rischio quando fai trading.

Analisi Tecnica Gestione del Rischio Futures Futures Crittografici Medie Mobili RSI MACD Bande di Bollinger Analisi del Volume Stop Loss Dimensionamento della Posizione Breakout Strategie di Trading Volatilità Indicatori Tecnici Trend Inversione di Tendenza Liquidità Mercato Laterale Gap di Prezzo Media Mobile Esponenziale (EMA) Analisi Fondamentale Psicologia del Trading


Piattaforme di trading futures consigliate

Piattaforma Caratteristiche dei futures Registrazione
Binance Futures Leva fino a 125x, contratti USDⓈ-M Registrati ora
Bybit Futures Contratti perpetui inversi Inizia a fare trading
BingX Futures Trading copia Unisciti a BingX
Bitget Futures Contratti garantiti con USDT Apri un conto
BitMEX Piattaforma di criptovalute, leva fino a 100x BitMEX

Unisciti alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @strategybin per ulteriori informazioni. Migliori piattaforme di guadagno – registrati ora.

Partecipa alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @cryptofuturestrading per analisi, segnali gratuiti e altro!

🌟 Scopri altre piattaforme cripto disponibili in Italia

Bitget: Registrati qui per ricevere fino a 6200 USDT in bonus di benvenuto e accedi al copy trading.


BingX: Unisciti a BingX e ottieni premi esclusivi, trading veloce e interfaccia in italiano.


KuCoin: Accedi a KuCoin per acquistare crypto in EUR con P2P e carte.


BitMEX: Registrati su BitMEX per accedere ai mercati di futures e leva professionale.