Accordo Generale sul Commercio e i Dazi Doganali

Da cryptofutures.trading.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

🇮🇹 Inizia a fare trading su Binance — la piattaforma leader in Italia

Registrati tramite questo link e ottieni uno sconto del 10% sulle commissioni a vita!

✅ Registrata presso OAM
✅ Supporto EUR e bonifico SEPA
✅ App mobile e sicurezza avanzata

    1. Accordo Generale sul Commercio e i Dazi Doganali

L'**Accordo Generale sul Commercio e i Dazi Doganali (GATT)** è stato un trattato multilaterale che ha avuto un impatto profondo sul commercio internazionale per quasi cinquant'anni. Nato dalle ceneri del fallimento di una proposta per una Organizzazione Internazionale del Commercio nel periodo post-bellico, il GATT ha rappresentato un passo fondamentale verso la liberalizzazione del commercio globale e la creazione di un sistema commerciale basato su regole. Questo articolo esplorerà in dettaglio la storia del GATT, i suoi principi fondamentali, i suoi successi, le sue limitazioni e la sua evoluzione nell'attuale Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Considerando l'importanza crescente dei futures crittografici nel contesto economico globale, analizzeremo anche come i principi del GATT, e successivamente dell'OMC, influenzano indirettamente anche questo mercato emergente.

      1. Origini e Contesto Storico

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la comunità internazionale riconobbe la necessità di un sistema commerciale più stabile e prevedibile. La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e l'Occupazione (UNCTO) del 1947 tentò di creare un'Organizzazione Internazionale del Commercio (ITO), ma l'iniziativa fallì a causa dell'opposizione politica, in particolare da parte degli Stati Uniti, che temevano una perdita di sovranità. Tuttavia, in attesa dell'approvazione dell'ITO, i 23 paesi partecipanti alla UNCTO firmarono nel 1947 il GATT.

Inizialmente concepito come un accordo provvisorio, il GATT si rivelò sorprendentemente resiliente e duraturo. Mentre l'ITO non fu mai ratificato, il GATT divenne il pilastro del sistema commerciale internazionale, guidando otto cicli di negoziati (chiamati "round") che portarono a significative riduzioni delle tariffe doganali e di altre barriere al commercio. Questi round, in particolare il Round Kennedy, il Round Tokyo e l'Uruguay Round, furono cruciali per l'abbassamento delle barriere commerciali a livello globale.

      1. Principi Fondamentali del GATT

Il GATT si basava su una serie di principi fondamentali che miravano a promuovere il commercio libero e leale:

  • **Non Discriminazione:** Questo principio si articola in due regole chiave:
   *   **Trattamento della Nazione Più Favorita (MFN):**  Ogni membro del GATT deve applicare lo stesso trattamento commerciale a tutti gli altri membri. In altre parole, se un paese concede un vantaggio commerciale a un altro, deve concederlo a tutti gli altri membri del GATT.  Questo principio è fondamentale per evitare il favoritismo e promuovere la concorrenza leale.
   *   **Trattamento Nazionale:**  Una volta che un prodotto importato è entrato nel mercato di un paese, deve essere trattato allo stesso modo dei prodotti nazionali per quanto riguarda le tasse interne, le normative e altre politiche.
  • **Trasparenza:** Le politiche commerciali dei paesi membri devono essere chiare, pubbliche e prevedibili. Questo aiuta le imprese a prendere decisioni informate e a pianificare le loro attività commerciali.
  • **Riduzione delle Barriere al Commercio:** Il GATT promuoveva la graduale riduzione delle tariffe doganali e di altre barriere al commercio, come le quote di importazione e i sussidi all'esportazione.
  • **Risoluzione delle Controversie:** Il GATT prevedeva un meccanismo per la risoluzione delle controversie commerciali tra i paesi membri. Questo meccanismo era progettato per garantire che le regole del GATT fossero rispettate e che le controversie fossero risolte in modo pacifico e imparziale. Questo aspetto è cruciale per la stabilità del sistema commerciale globale e per la fiducia degli operatori.
      1. I Round Negoziali del GATT

Come accennato, il GATT si è evoluto attraverso otto cicli di negoziati, ciascuno dei quali ha contribuito a ridurre le barriere al commercio e ad ampliare la portata del sistema commerciale internazionale.

| Round | Anni | Obiettivi Principali | | -------------- | --------- | -------------------------------------------------------- | | Ginevra | 1947-1948 | Riduzione iniziale delle tariffe doganali | | Annecy | 1949 | Ulteriori riduzioni tariffarie | | Torquay | 1951 | Altre riduzioni tariffarie | | Ginevra | 1956 | Riduzione delle tariffe su prodotti industriali | | Dillon | 1959-1961 | Ulteriori riduzioni tariffarie e negoziazione di accordi | | Kennedy | 1963-1967 | Riduzione significativa delle tariffe doganali | | Tokyo | 1973-1979 | Ampliamento delle regole del GATT e riduzione delle barriere non tariffarie | | Uruguay Round | 1986-1994 | Ampliamento della portata del GATT a nuovi settori, come i servizi e la proprietà intellettuale |

L'**Uruguay Round** fu particolarmente significativo perché portò alla creazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) nel 1995, sostituendo formalmente il GATT.

      1. Limitazioni del GATT

Nonostante i suoi successi, il GATT presentava alcune limitazioni:

  • **Copertura Limitata:** Il GATT si concentrava principalmente sul commercio di beni e non copriva settori in rapida crescita come i servizi e la proprietà intellettuale.
  • **Mancanza di un'Organizzazione Permanente:** Il GATT era un accordo, non un'organizzazione internazionale con una struttura permanente. Questo rendeva difficile l'applicazione delle regole e la risoluzione delle controversie.
  • **Eccezioni e Deroghe:** Il GATT prevedeva numerose eccezioni e deroghe alle sue regole, che potevano essere utilizzate dai paesi membri per proteggere le proprie industrie nazionali.
  • **Disuguaglianze:** Alcuni sostengono che il GATT favoriva i paesi sviluppati a scapito dei paesi in via di sviluppo.
      1. L'Evoluzione verso l'OMC

L'**Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)** è nata dall'Uruguay Round come un'evoluzione del GATT. L'OMC ha ereditato i principi fondamentali del GATT, ma ha ampliato la sua portata per coprire i servizi, la proprietà intellettuale e altri settori. L'OMC dispone di una struttura organizzativa permanente, con un Segretariato che sovrintende all'implementazione degli accordi commerciali e alla risoluzione delle controversie.

L'OMC offre un sistema più robusto per la risoluzione delle controversie, con un organo di riesame che può emettere sentenze vincolanti. L'OMC ha anche un meccanismo di sorveglianza del commercio per monitorare le politiche commerciali dei paesi membri e garantire la conformità agli accordi.

      1. Implicazioni per i Futures Crittografici

Sebbene i futures crittografici siano un mercato relativamente nuovo, i principi del GATT e dell'OMC possono avere implicazioni indirette. In primo luogo, la promozione del commercio libero e della trasparenza da parte dell'OMC può creare un ambiente più favorevole per l'innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati, come quello dei futures crittografici. In secondo luogo, il meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC può essere utilizzato per risolvere le controversie commerciali che coinvolgono le criptovalute e i futures crittografici.

Tuttavia, la regolamentazione dei futures crittografici è ancora in evoluzione e presenta sfide uniche. La natura transfrontaliera delle criptovalute e la mancanza di una regolamentazione internazionale coordinata possono rendere difficile l'applicazione delle regole commerciali. Inoltre, la volatilità dei prezzi delle criptovalute può creare rischi significativi per gli investitori e per la stabilità finanziaria.

È importante notare che la classificazione delle criptovalute e dei futures crittografici in termini di "beni" o "servizi" ai fini degli accordi commerciali può avere implicazioni significative per le tariffe doganali e le normative applicabili. Questa è un'area in cui è necessario un ulteriore chiarimento e coordinamento a livello internazionale.

      1. Strategie di Trading e Analisi Tecnica nel Contesto del Commercio Internazionale

Comprendere il contesto del commercio internazionale, e quindi le implicazioni del GATT e dell'OMC, è fondamentale per i trader di futures crittografici. Le fluttuazioni dei tassi di cambio, le politiche commerciali e le tensioni geopolitiche possono influenzare significativamente i prezzi delle criptovalute. Pertanto, è importante utilizzare una combinazione di analisi fondamentale e analisi tecnica per prendere decisioni di trading informate.

  • **Analisi Fondamentale:** Valutare i fattori macroeconomici che influenzano il commercio globale, come la crescita economica, l'inflazione e i tassi di interesse.
  • **Analisi Tecnica:** Utilizzare grafici e indicatori tecnici per identificare tendenze e modelli di prezzo. Strategie come il Moving Average Convergence Divergence (MACD), il Relative Strength Index (RSI) e le Bande di Bollinger possono essere utili per prevedere i movimenti dei prezzi.
  • **Analisi del Volume:** Monitorare il volume di trading per confermare i segnali di prezzo e identificare potenziali punti di inversione. Strategie come l'On Balance Volume (OBV) possono aiutare a valutare la forza di una tendenza.
  • **Gestione del Rischio:** Implementare strategie di gestione del rischio, come l'utilizzo di stop-loss e la diversificazione del portafoglio, per proteggere il capitale.
  • **Pattern di Candele Giapponesi:** Riconoscere i pattern di candele giapponesi, come il Doji, il Engulfing Pattern e l'Hammer, per identificare potenziali opportunità di trading.
  • **Teoria delle Onde di Elliott:** Applicare la teoria delle onde di Elliott per identificare i cicli di prezzo e prevedere i movimenti futuri.
  • **Fibonacci Retracement:** Utilizzare i livelli di Fibonacci retracement per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza.
  • **Ichimoku Cloud:** Utilizzare l'Ichimoku Cloud per identificare tendenze, livelli di supporto e resistenza e segnali di trading.
  • **Pivot Point:** Calcolare i pivot point per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza.
  • **Volume Profile:** Analizzare il volume profile per identificare i livelli di prezzo in cui si è verificato il maggior volume di trading.
      1. Conclusione

L'Accordo Generale sul Commercio e i Dazi Doganali è stato un accordo storico che ha contribuito a plasmare il sistema commerciale internazionale. La sua evoluzione nell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha rafforzato le regole del commercio globale e ha creato un ambiente più stabile e prevedibile per le imprese. Sebbene i futures crittografici siano un mercato emergente, i principi del GATT e dell'OMC possono avere implicazioni indirette per il suo sviluppo e la sua regolamentazione. Comprendere il contesto del commercio internazionale e applicare strategie di trading solide sono essenziali per il successo nel mercato dei futures crittografici. La continua evoluzione del commercio globale e delle tecnologie finanziarie richiederà un adattamento continuo delle regole e delle normative per garantire un sistema commerciale equo e sostenibile.

Commercio internazionale Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) Tariffe doganali Barriere non tariffarie Round Uruguay Round Kennedy Round Tokyo Segretariato OMC Politiche commerciali Risoluzione delle controversie commerciali Futures crittografici Criptovalute Analisi fondamentale Analisi tecnica Moving Average Convergence Divergence (MACD) Relative Strength Index (RSI) Bande di Bollinger On Balance Volume (OBV) Doji Engulfing Pattern Hammer Teoria delle Onde di Elliott Fibonacci Retracement Ichimoku Cloud Pivot Point Volume Profile Gestione del rischio Stop-loss


Piattaforme di trading futures consigliate

Piattaforma Caratteristiche dei futures Registrazione
Binance Futures Leva fino a 125x, contratti USDⓈ-M Registrati ora
Bybit Futures Contratti perpetui inversi Inizia a fare trading
BingX Futures Trading copia Unisciti a BingX
Bitget Futures Contratti garantiti con USDT Apri un conto
BitMEX Piattaforma di criptovalute, leva fino a 100x BitMEX

Unisciti alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @strategybin per ulteriori informazioni. Migliori piattaforme di guadagno – registrati ora.

Partecipa alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @cryptofuturestrading per analisi, segnali gratuiti e altro!

🌟 Scopri altre piattaforme cripto disponibili in Italia

Bitget: Registrati qui per ricevere fino a 6200 USDT in bonus di benvenuto e accedi al copy trading.


BingX: Unisciti a BingX e ottieni premi esclusivi, trading veloce e interfaccia in italiano.


KuCoin: Accedi a KuCoin per acquistare crypto in EUR con P2P e carte.


BitMEX: Registrati su BitMEX per accedere ai mercati di futures e leva professionale.

🤖 Segnali Crypto Gratuiti su Telegram con @refobibobot

Ottieni segnali di trading crypto in tempo reale grazie al bot intelligente @refobibobot — gratuito, affidabile e utilizzato da trader in tutto il mondo.

✅ Nessuna registrazione necessaria
✅ Notifiche istantanee su Telegram
✅ Strategia aggiornata ogni giorno

📈 Premium Crypto Signals – 100% Free

🚀 Get trading signals from high-ticket private channels of experienced traders — absolutely free.

✅ No fees, no subscriptions, no spam — just register via our BingX partner link.

🔓 No KYC required unless you deposit over 50,000 USDT.

💡 Why is it free? Because when you earn, we earn. You become our referral — your profit is our motivation.

🎯 Winrate: 70.59% — real results from real trades.

We’re not selling signals — we’re helping you win.

Join @refobibobot on Telegram