Absurdism
Assurdismo
L'Assurdismo è una corrente filosofica che emerge nel XX secolo, principalmente in risposta alla crescente sensazione di disillusione e mancanza di significato nell'esistenza umana. Non si tratta di una filosofia sistematica con un insieme definito di dogmi, ma piuttosto di una prospettiva che enfatizza il conflitto fondamentale tra la tendenza umana a cercare significato e l'universo apparentemente insensato in cui ci troviamo. Questo articolo esplorerà le origini, i concetti chiave, i principali esponenti e le implicazioni dell'Assurdismo, con un'analogia specifica al mondo, spesso caotico e imprevedibile, dei futures crittografici.
Origini e Contesto Storico
Le radici dell'Assurdismo affondano nel pensiero di filosofi del XIX secolo come Søren Kierkegaard e Friedrich Nietzsche. Kierkegaard, considerato il padre dell'Esistenzialismo, esplorò la natura soggettiva della verità e la crisi di fede dell'individuo. Nietzsche, con la sua proclamazione della "morte di Dio", mise in discussione i valori morali tradizionali e l'idea di un ordine cosmico intrinseco. Queste idee prepararono il terreno per l'Assurdismo, che estremizzò la sensazione di nichilismo e la mancanza di una verità oggettiva.
La Prima Guerra Mondiale e le successive crisi economiche e politiche del XX secolo acutizzarono ulteriormente questa sensazione di assurdità. L'esperienza della guerra, con la sua brutalità e irrazionalità, dimostrò l'inadeguatezza delle spiegazioni tradizionali e la fragilità dell'esistenza umana. L'ascesa del Positivismo e del Materialismo, che cercavano di spiegare il mondo esclusivamente in termini scientifici, contribuì a erodere la fede religiosa e metafisica, lasciando un vuoto esistenziale.
Concetti Chiave dell'Assurdismo
- L'Assurdo: Il concetto centrale dell'Assurdismo è l'Assurdo stesso, definito come il conflitto tra il desiderio umano di significato e l'assenza di significato nell'universo. Non è una proprietà intrinseca del mondo, né un difetto della ragione umana, ma piuttosto una condizione che emerge dalla loro interazione.
- La Rivolta: Di fronte all'Assurdo, l'Assurdismo non propone la rassegnazione o il suicidio, ma la "rivolta". Questa rivolta non è necessariamente un'azione politica o sociale, ma piuttosto una presa di coscienza della propria condizione e un rifiuto di accettare passivamente l'assurdità dell'esistenza. È un'affermazione della propria libertà e un'accettazione della responsabilità per la propria vita.
- La Libertà: L'Assurdismo implica una profonda libertà, poiché la mancanza di un significato predeterminato significa che siamo liberi di creare il nostro significato. Questa libertà, tuttavia, è anche fonte di angoscia, poiché siamo responsabili delle nostre scelte e del nostro destino.
- La Passione: L'Assurdismo incoraggia a vivere la vita con passione e intensità, consapevole della sua brevità e della sua mancanza di significato ultimo. Si tratta di abbracciare l'esperienza umana in tutta la sua complessità e contraddittorietà.
- L'Indifferenza dell'Universo: L'universo è indifferente alle nostre speranze, ai nostri sogni e alle nostre sofferenze. Questa indifferenza è una componente essenziale dell'Assurdo e della sua accettazione.
Principali Esponenti
- Albert Camus: Considerato il principale esponente dell'Assurdismo, Camus esplorò il concetto dell'Assurdo in opere come "Il mito di Sisifo" e "Lo straniero". Nel "mito di Sisifo", Camus utilizza la figura mitologica di Sisifo, condannato a rotolare eternamente un masso su una collina, come metafora della condizione umana. La rivolta di Sisifo, secondo Camus, consiste nell'accettare la sua sorte e trovare la felicità nell'atto stesso di rotolare il masso.
- Jean-Paul Sartre: Anche se più strettamente associato all'Esistenzialismo, Sartre condivide molti temi con l'Assurdismo, come la libertà, la responsabilità e l'assenza di un significato predeterminato.
- Samuel Beckett: Il drammaturgo irlandese Beckett è noto per le sue opere teatrali minimaliste e desolate che riflettono la sensazione di assurdità e alienazione dell'esistenza umana. Opere come "Aspettando Godot" sono esempi emblematici di questo approccio.
Assurdismo e Futures Crittografici: Un'Analogia
Il mondo dei futures crittografici può essere visto come un microcosmo dell'Assurdo. La volatilità estrema, l'imprevedibilità del mercato e la frequente irrazionalità del comportamento degli investitori creano un ambiente intrinsecamente caotico e apparentemente privo di significato.
- L'Assurdo del Mercato: I mercati dei futures crittografici sono spesso guidati da fattori irrazionali come il FOMO (Fear Of Missing Out), il FUD (Fear, Uncertainty, and Doubt) e le manipolazioni di mercato. Tentare di trovare una logica coerente in questi movimenti di prezzo può essere frustrante e, in definitiva, senza successo. Questo riflette l'Assurdo, il conflitto tra il nostro desiderio di comprendere e prevedere il mercato e la sua natura intrinsecamente imprevedibile.
- La Rivolta del Trader: Di fronte a questa imprevedibilità, i trader possono adottare diverse strategie. Alcuni si arrendono e abbandonano il mercato. Altri cercano di imporre un ordine al caos attraverso l'Analisi Tecnica, l'Analisi Fondamentale, e l'Analisi del Volume. Questa ricerca di ordine, pur essendo spesso infruttuosa, rappresenta una forma di rivolta contro l'Assurdo. Il trader che accetta l'imprevedibilità del mercato e si concentra sulla gestione del rischio e sull'adattamento alle mutevoli condizioni, incarna lo spirito della rivolta assurda.
- La Libertà del Trader: Il trading di futures crittografici offre una grande libertà, ma anche una grande responsabilità. I trader sono liberi di scegliere le proprie strategie, di assumersi i propri rischi e di determinare il proprio destino finanziario. Tuttavia, questa libertà comporta anche la responsabilità di affrontare le conseguenze delle proprie decisioni.
- La Passione del Trading: Il trading può essere un'attività intensa ed emotivamente coinvolgente. La passione per il mercato, la ricerca di opportunità e l'eccitazione della vittoria possono dare un senso di significato e scopo, anche in un ambiente apparentemente assurdo.
- L'Indifferenza del Mercato: Il mercato dei futures crittografici è indifferente alle nostre speranze, ai nostri sogni e alle nostre sofferenze. Non si cura delle nostre strategie, delle nostre analisi o delle nostre emozioni. Questa indifferenza è una componente essenziale della sua natura e della sua accettazione.
Strategie di Trading in un Contesto Assurdo
Accettare l'Assurdo nel trading non significa rinunciare a cercare profitti, ma piuttosto adottare un approccio più flessibile e pragmatico.
- Gestione del Rischio: Data l'imprevedibilità del mercato, la gestione del rischio è fondamentale. Utilizzare stop-loss, dimensionare correttamente le posizioni e diversificare il portafoglio sono strategie essenziali per proteggere il capitale. Stop Loss e Take Profit sono strumenti vitali.
- Trading Sistematico: Sviluppare un sistema di trading basato su regole chiare e precise può aiutare a ridurre l'influenza delle emozioni e a prendere decisioni più razionali. Backtesting e Paper Trading sono cruciali per valutare l'efficacia di un sistema.
- Adattabilità: Il mercato è in continua evoluzione, quindi è importante essere in grado di adattare le proprie strategie alle nuove condizioni. Trend Following, Mean Reversion, e Arbitraggio sono esempi di strategie che richiedono adattamento.
- Analisi del Volume: Comprendere il volume di trading può fornire preziose informazioni sulla forza dei trend e sui potenziali punti di inversione. On Balance Volume (OBV), Volume Price Trend (VPT) e Accumulation/Distribution Line (A/D) sono indicatori utili.
- Analisi Tecnica: L'utilizzo di indicatori tecnici come Medie Mobili, MACD, RSI e Bande di Bollinger può aiutare a identificare potenziali opportunità di trading.
- Analisi Fondamentale: Comprendere i fattori fondamentali che influenzano il mercato, come le notizie, le normative e l'adozione della tecnologia, può fornire un vantaggio competitivo.
- Trading Algoritmico: L'utilizzo di algoritmi per automatizzare le strategie di trading può aiutare a eseguire le operazioni in modo rapido ed efficiente.
- Diversificazione: Investire in una varietà di asset può aiutare a ridurre il rischio complessivo del portafoglio.
- Pazienza e Disciplina: Il trading richiede pazienza e disciplina. Evitare di prendere decisioni impulsive e attenersi al proprio piano di trading è essenziale per il successo a lungo termine.
- Accettare le Perdite: Le perdite sono inevitabili nel trading. Imparare ad accettare le perdite come parte del processo e a non lasciarsi influenzare dalle emozioni è fondamentale.
- Riconoscere i Bias Cognitivi: Essere consapevoli dei propri bias cognitivi, come il Confirmation Bias e l'Anchoring Bias, può aiutare a prendere decisioni più razionali.
- Gestire lo Stress: Il trading può essere stressante. Trovare modi per gestire lo stress, come la meditazione o l'esercizio fisico, è importante per mantenere la lucidità e la concentrazione.
- Monitorare le Notizie: Rimanere aggiornati sulle ultime notizie e sviluppi del mercato è essenziale per prendere decisioni informate.
- Utilizzare una Piattaforma di Trading Affidabile: Scegliere una piattaforma di trading affidabile e sicura è fondamentale per proteggere i propri fondi.
- Formazione Continua: Il mercato è in continua evoluzione, quindi è importante continuare a imparare e a sviluppare le proprie competenze di trading.
Implicazioni dell'Assurdismo
L'Assurdismo non è una filosofia pessimista, ma piuttosto un invito a vivere la vita con autenticità e coraggio. Accettare l'Assurdo significa liberarsi dalla ricerca di un significato predeterminato e abbracciare la libertà di creare il proprio significato. Nel contesto dei futures crittografici, significa accettare l'imprevedibilità del mercato e concentrarsi sulla gestione del rischio, sull'adattamento e sulla ricerca di opportunità, piuttosto che sulla ricerca di una formula magica per il successo. Significa, in definitiva, trovare la propria "felicità di Sisifo" nell'atto stesso del trading, nonostante la sua natura intrinsecamente assurda.
Conclusione
L'Assurdismo offre una prospettiva unica sulla condizione umana e sul nostro rapporto con l'universo. Nel mondo dei futures crittografici, un ambiente caratterizzato da imprevedibilità e caos, l'Assurdismo può fornire un quadro concettuale utile per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano. Abbracciare l'Assurdo non significa rinunciare alla ricerca del successo, ma piuttosto adottare un approccio più flessibile, pragmatico e consapevole.
Piattaforme di trading futures consigliate
Piattaforma | Caratteristiche dei futures | Registrazione |
---|---|---|
Binance Futures | Leva fino a 125x, contratti USDⓈ-M | Registrati ora |
Bybit Futures | Contratti perpetui inversi | Inizia a fare trading |
BingX Futures | Trading copia | Unisciti a BingX |
Bitget Futures | Contratti garantiti con USDT | Apri un conto |
BitMEX | Piattaforma di criptovalute, leva fino a 100x | BitMEX |
Unisciti alla nostra community
Iscriviti al canale Telegram @strategybin per ulteriori informazioni. Migliori piattaforme di guadagno – registrati ora.
Partecipa alla nostra community
Iscriviti al canale Telegram @cryptofuturestrading per analisi, segnali gratuiti e altro!