AMM

Da cryptofutures.trading.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

🇮🇹 Inizia a fare trading su Binance — la piattaforma leader in Italia

Registrati tramite questo link e ottieni uno sconto del 10% sulle commissioni a vita!

✅ Registrata presso OAM
✅ Supporto EUR e bonifico SEPA
✅ App mobile e sicurezza avanzata

    1. Automated Market Makers (AMM): Una Guida Completa per Principianti

Gli Automated Market Makers (AMM) rappresentano una rivoluzione nel mondo della FinanzaDecentralizzata (DeFi), permettendo lo scambio di criptovalute senza la necessità di intermediari tradizionali come gli exchange centralizzati. Questo articolo si propone di fornire una guida completa e dettagliata agli AMM, rivolta ai principianti, spiegandone il funzionamento, i vantaggi, i rischi e le diverse tipologie esistenti.

Che cosa sono gli AMM?

Tradizionalmente, gli exchange di criptovalute operano attraverso un modello di "order book", dove acquirenti e venditori piazzano ordini che vengono poi abbinati. Gli AMM, invece, utilizzano un approccio radicalmente diverso. Invece di fare affidamento su un order book, gli AMM utilizzano pool di liquidità e algoritmi matematici per determinare i prezzi e facilitare le transazioni.

In sostanza, un AMM è un protocollo che crea un mercato utilizzando un contratto intelligente (smart contract) su una blockchain. Questo contratto intelligente mantiene riserve di due o più token e permette agli utenti di scambiare questi token direttamente con il contratto, anziché con altri utenti.

Come Funzionano gli AMM?

Il cuore di un AMM è il concetto di "pool di liquidità". Un pool di liquidità è una collezione di due o più token bloccati in un contratto intelligente. I fornitori di liquidità (Liquidity Providers o LP) depositano quantità equivalenti di due token nel pool, ricevendo in cambio token rappresentativi della loro quota nel pool. Questi token LP possono poi essere utilizzati per rivendicare la propria quota di liquidità più eventuali commissioni maturate.

La determinazione del prezzo avviene attraverso una formula matematica. La formula più comune è `x * y = k`, dove:

  • `x` rappresenta la quantità del token A nel pool.
  • `y` rappresenta la quantità del token B nel pool.
  • `k` è una costante.

Questa formula garantisce che la liquidità totale nel pool rimanga costante. Quando un trader scambia token A con token B, la quantità di token A nel pool aumenta e la quantità di token B diminuisce. L'algoritmo regola il prezzo per mantenere costante `k`. Questo significa che più grande è l'ordine di scambio, maggiore sarà lo "slippage" (la differenza tra il prezzo previsto e il prezzo effettivo di esecuzione).

Vantaggi degli AMM

  • **Decentralizzazione:** Gli AMM operano su blockchain, eliminando la necessità di intermediari centralizzati e riducendo il rischio di censura o manipolazione.
  • **Liquidità:** Grazie ai fornitori di liquidità, gli AMM possono offrire liquidità anche per coppie di trading meno popolari.
  • **Accessibilità:** Chiunque può diventare un fornitore di liquidità e guadagnare commissioni.
  • **Disponibilità 24/7:** Gli AMM operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni.
  • **Automazione:** Il processo di scambio è completamente automatizzato, rendendolo efficiente e veloce.
  • **Permesso-less:** Non è necessario alcun permesso per listare un token su un AMM.

Rischi degli AMM

  • **Slippage:** Come accennato, ordini di grandi dimensioni possono causare slippage significativo, soprattutto in pool con bassa liquidità. È importante considerare lo slippage quando si effettuano transazioni.
  • **Impermanent Loss (Perdita Impermanente):** Questo è uno dei rischi più importanti per i fornitori di liquidità. Si verifica quando il prezzo dei token nel pool diverge. In sostanza, se i token nel pool si muovono in direzioni opposte, i fornitori di liquidità potrebbero ottenere un rendimento inferiore rispetto a quello che avrebbero ottenuto semplicemente detenendo i token nel proprio wallet. Comprendere l'Impermanent Loss è fondamentale per i fornitori di liquidità.
  • **Bug nei Contratti Intelligenti:** Come tutti i contratti intelligenti, gli AMM sono vulnerabili a bug che potrebbero portare alla perdita di fondi. La sicurezza degli smart contract è un aspetto critico.
  • **Volatilità:** La volatilità del mercato può influenzare significativamente la redditività dei fornitori di liquidità.
  • **Attacchi:** Gli AMM possono essere soggetti ad attacchi come gli attacchi "flash loan" o gli attacchi di "front-running". Analisi del rischio e sicurezza DeFi sono essenziali.

Tipi di AMM

Esistono diverse tipologie di AMM, ognuna con le proprie caratteristiche e compromessi.

  • **Constant Product Market Makers (CPMM):** Questi sono gli AMM più comuni, come Uniswap e SushiSwap. Utilizzano la formula `x * y = k`. Sono semplici da implementare ma possono soffrire di slippage elevato per ordini di grandi dimensioni.
  • **Constant Sum Market Makers (CSMM):** Utilizzano la formula `x + y = k`. Sono adatti per stablecoin, ma non funzionano bene con asset volatili.
  • **Constant Mean Market Makers (CMMM):** Utilizzano una media geometrica per determinare il prezzo. Balancer è un esempio di CMMM. Permettono di creare pool con più di due token e pesi diversi.
  • **Hybrid AMM:** Combinano elementi di diversi tipi di AMM per migliorare l'efficienza e ridurre lo slippage. Curve Finance è un esempio di Hybrid AMM, ottimizzato per lo scambio di stablecoin.
  • **Concentrated Liquidity AMM:** Questi AMM, come Uniswap v3, permettono ai fornitori di liquidità di specificare un intervallo di prezzo in cui desiderano fornire liquidità. Questo aumenta l'efficienza del capitale, ma richiede una gestione più attiva della liquidità.

Esempi di AMM Popolari

  • **Uniswap:** Il primo e più popolare AMM su Ethereum. Utilizza un modello CPMM.
  • **SushiSwap:** Un fork di Uniswap con funzionalità aggiuntive, come il token SUSHI che offre incentivi ai fornitori di liquidità.
  • **PancakeSwap:** Un AMM popolare sulla Binance Smart Chain, noto per le sue basse commissioni.
  • **Curve Finance:** Specializzato nello scambio di stablecoin e asset pegged, utilizza un modello ibrido.
  • **Balancer:** Permette di creare pool con più di due token e pesi diversi.

AMM e Futures Crittografici

Gli AMM stanno iniziando a essere integrati anche nel mondo dei futures crittografici. Tradizionalmente, i futures venivano scambiati su exchange centralizzati con order book. Tuttavia, stanno emergendo protocolli che utilizzano AMM per creare mercati di futures decentralizzati.

Questi protocolli, come dYdX (che sta migrando verso un modello più decentralizzato) e GMX, permettono agli utenti di scambiare contratti futures senza intermediari. Utilizzano meccanismi di liquidazione per gestire il rischio e garantire la stabilità del sistema. L'utilizzo di AMM per i futures offre vantaggi come la decentralizzazione, la trasparenza e l'accessibilità.

Strategie di Trading con AMM

  • **Arbitraggio:** Sfruttare le differenze di prezzo tra diversi AMM o exchange per ottenere un profitto. Arbitraggio Cripto
  • **Front-Running:** (Da evitare, spesso illegale) Sfruttare la conoscenza di una transazione imminente per piazzare un ordine prima di essa e trarne profitto.
  • **Slippage Tolerance:** Impostare una tolleranza allo slippage accettabile per evitare di eseguire transazioni a prezzi sfavorevoli. Gestione del Rischio nello Trading
  • **Liquidità Mining:** Fornire liquidità a un AMM per guadagnare commissioni e token aggiuntivi. Yield Farming
  • **Swing Trading:** Individuare pattern di prezzo e sfruttare le oscillazioni a breve termine. Analisi Tecnica

Analisi del Volume di Trading e Liquidità

  • **Volume di Trading:** Monitorare il volume di trading di una coppia di token per valutare la sua popolarità e liquidità. Volume di Trading Cripto
  • **Profondità del Mercato:** Analizzare la profondità del mercato per valutare la quantità di liquidità disponibile a diversi livelli di prezzo.
  • **Liquidità Totale Bloccata (TVL):** Monitorare il TVL di un AMM per valutare la sua dimensione e importanza. Total Value Locked (TVL)
  • **Analisi On-Chain:** Utilizzare strumenti di analisi on-chain per monitorare i flussi di fondi e l'attività dei wallet. Analisi On-Chain
  • **Indicatori di Volatilità:** Utilizzare indicatori di volatilità come l'ATR (Average True Range) per valutare il rischio di trading. Indicatori di Volatilità
  • **Pattern di Candlestick:** Identificare pattern di candlestick per prevedere potenziali movimenti di prezzo. Pattern di Candlestick
  • **Supporti e Resistenze:** Identificare livelli di supporto e resistenza per individuare potenziali punti di entrata e uscita. Supporti e Resistenze
  • **Media Mobile:** Utilizzare le medie mobili per identificare trend e potenziali inversioni di trend. Medie Mobili
  • **RSI (Relative Strength Index):** Utilizzare l'RSI per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto. RSI (Relative Strength Index)
  • **MACD (Moving Average Convergence Divergence):** Utilizzare il MACD per identificare trend e potenziali segnali di trading. MACD (Moving Average Convergence Divergence)

Il Futuro degli AMM

Gli AMM continuano ad evolversi rapidamente. Le innovazioni future potrebbero includere:

  • **AMM Multi-Chain:** AMM che operano su più blockchain per aumentare la liquidità e l'interoperabilità.
  • **AMM con Ordine di Priorità:** AMM che danno la priorità agli ordini in base a determinate condizioni.
  • **AMM con Meccanismi di Assicurazione:** AMM che offrono assicurazione contro l'impermanent loss e altri rischi.
  • **Integrazione con il Mondo Tradizionale:** AMM che facilitano l'accesso al mercato delle criptovalute per gli investitori istituzionali.

In conclusione, gli AMM rappresentano un'innovazione fondamentale nel mondo della finanza decentralizzata, offrendo un modo più efficiente, trasparente e accessibile per scambiare criptovalute. Comprendere il loro funzionamento, i vantaggi e i rischi è essenziale per chiunque voglia partecipare a questo ecosistema in crescita.


Piattaforme di trading futures consigliate

Piattaforma Caratteristiche dei futures Registrazione
Binance Futures Leva fino a 125x, contratti USDⓈ-M Registrati ora
Bybit Futures Contratti perpetui inversi Inizia a fare trading
BingX Futures Trading copia Unisciti a BingX
Bitget Futures Contratti garantiti con USDT Apri un conto
BitMEX Piattaforma di criptovalute, leva fino a 100x BitMEX

Unisciti alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @strategybin per ulteriori informazioni. Migliori piattaforme di guadagno – registrati ora.

Partecipa alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @cryptofuturestrading per analisi, segnali gratuiti e altro!

🌟 Scopri altre piattaforme cripto disponibili in Italia

Bitget: Registrati qui per ricevere fino a 6200 USDT in bonus di benvenuto e accedi al copy trading.


BingX: Unisciti a BingX e ottieni premi esclusivi, trading veloce e interfaccia in italiano.


KuCoin: Accedi a KuCoin per acquistare crypto in EUR con P2P e carte.


BitMEX: Registrati su BitMEX per accedere ai mercati di futures e leva professionale.

🤖 Segnali Crypto Gratuiti su Telegram con @refobibobot

Ottieni segnali di trading crypto in tempo reale grazie al bot intelligente @refobibobot — gratuito, affidabile e utilizzato da trader in tutto il mondo.

✅ Nessuna registrazione necessaria
✅ Notifiche istantanee su Telegram
✅ Strategia aggiornata ogni giorno

📈 Premium Crypto Signals – 100% Free

🚀 Get trading signals from high-ticket private channels of experienced traders — absolutely free.

✅ No fees, no subscriptions, no spam — just register via our BingX partner link.

🔓 No KYC required unless you deposit over 50,000 USDT.

💡 Why is it free? Because when you earn, we earn. You become our referral — your profit is our motivation.

🎯 Winrate: 70.59% — real results from real trades.

We’re not selling signals — we’re helping you win.

Join @refobibobot on Telegram