Adagrad Optimizer: differenze tra le versioni

Da cryptofutures.trading.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

🇮🇹 Inizia a fare trading su Binance — la piattaforma leader in Italia

Registrati tramite questo link e ottieni uno sconto del 10% sulle commissioni a vita!

✅ Registrata presso OAM
✅ Supporto EUR e bonifico SEPA
✅ App mobile e sicurezza avanzata

(@pipegas_WP)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 01:28, 11 mag 2025

```mediawiki

Adagrad Optimizer

L'Adagrad Optimizer (Adaptive Gradient Algorithm) è un algoritmo di ottimizzazione utilizzato nell'ambito del machine learning, e in particolare nell'addestramento di reti neurali. Sebbene meno utilizzato direttamente nel trading di futures crittografici rispetto ad algoritmi più recenti come Adam o SGD con momentum, la comprensione di Adagrad fornisce una solida base per comprendere questi algoritmi più avanzati. Questo articolo mira a fornire una spiegazione dettagliata di Adagrad, adatta ai principianti, con un'attenzione particolare alle sue implicazioni e limitazioni, e potenziali analogie con le strategie di trading.

Introduzione all'Ottimizzazione

Prima di addentrarci in Adagrad, è fondamentale comprendere il concetto di ottimizzazione nel contesto del machine learning. L'obiettivo principale dell'addestramento di un modello di machine learning è trovare i valori dei suoi parametri che minimizzano una funzione di costo (o funzione di perdita). Questa funzione di costo quantifica l'errore tra le previsioni del modello e i valori reali. Il processo di trovare questi parametri ottimali si chiama ottimizzazione.

Gli algoritmi di ottimizzazione, come Adagrad, utilizzano il gradiente della funzione di costo per guidare la ricerca dei parametri ottimali. Il gradiente indica la direzione di massima pendenza della funzione di costo. L'algoritmo si muove in direzione opposta al gradiente (da cui il termine "discesa del gradiente") per trovare il minimo della funzione.

Il Problema della Discesa del Gradiente Standard

La discesa del gradiente standard (o Batch Gradient Descent) utilizza un tasso di apprendimento (learning rate) costante per aggiornare i parametri del modello. Questo approccio presenta alcuni problemi:

  • **Tassi di Apprendimento Troppo Elevati:** Possono portare a oscillazioni attorno al minimo e persino alla divergenza.
  • **Tassi di Apprendimento Troppo Bassi:** Possono portare a una convergenza molto lenta.
  • **Sensibilità alla Scala dei Parametri:** Parametri con gradienti ampi possono essere aggiornati in modo significativo, mentre quelli con gradienti piccoli possono essere aggiornati in modo trascurabile. Questo può essere problematico quando i parametri hanno scale diverse.

Come Funziona Adagrad

Adagrad affronta questi problemi adattando il tasso di apprendimento per ogni parametro individualmente. L'idea chiave è di penalizzare i parametri che hanno ricevuto aggiornamenti frequenti in passato, e di favorire quelli che hanno ricevuto aggiornamenti meno frequenti.

Ecco i passaggi principali dell'algoritmo Adagrad:

1. **Inizializzazione:** Inizializza un accumulatore di gradienti quadrati (G) per ogni parametro a zero. 2. **Calcolo del Gradiente:** Calcola il gradiente della funzione di costo rispetto a ogni parametro. 3. **Accumulo dei Gradienti Quadrati:** Per ogni parametro, somma il quadrato del gradiente corrente all'accumulatore G. Ciò significa che G tiene traccia della somma dei gradienti al quadrato visti finora. 4. **Aggiornamento dei Parametri:** Aggiorna ogni parametro dividendo il gradiente corrente per la radice quadrata di (G + ε), dove ε è un piccolo valore (ad esempio, 1e-8) aggiunto per evitare la divisione per zero. Il tasso di apprendimento globale (learning rate) viene moltiplicato per questo fattore di ridimensionamento.

Formule

  • Gt,i = Gt-1,i + (∂L/∂θi)2 (Accumulo dei gradienti al quadrato per il parametro i al tempo t)
  • θt,i = θt-1,i - (η / √(Gt,i + ε)) * (∂L/∂θi) (Aggiornamento del parametro i al tempo t, dove η è il tasso di apprendimento globale e ε è una piccola costante)

Dove:

  • θi rappresenta il parametro i.
  • ∂L/∂θi rappresenta il gradiente della funzione di costo L rispetto al parametro i.
  • η è il tasso di apprendimento globale.
  • ε è una piccola costante per evitare la divisione per zero.
  • Gi è l'accumulatore dei gradienti al quadrato per il parametro i.

Vantaggi di Adagrad

  • **Adattamento del Tasso di Apprendimento:** Adagrad adatta il tasso di apprendimento per ogni parametro, il che può portare a una convergenza più rapida e stabile.
  • **Adatto a Dati Sparsi:** Adagrad è particolarmente efficace quando si lavora con dati sparsi, dove alcuni parametri ricevono aggiornamenti molto più frequenti di altri. Questo è comune nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e in alcune applicazioni di analisi dei dati finanziari.
  • **Elimina la Necessità di Tuning Manuale del Tasso di Apprendimento:** In una certa misura, Adagrad riduce la necessità di regolare manualmente il tasso di apprendimento globale, poiché si adatta automaticamente per ogni parametro.

Svantaggi di Adagrad

  • **Tasso di Apprendimento in Diminuzione Monotona:** L'accumulatore G cresce monotonicamente nel tempo, il che significa che il tasso di apprendimento per ogni parametro diminuisce costantemente. Questo può portare a una convergenza troppo lenta o addirittura a un arresto prematuro, soprattutto nelle fasi finali dell'addestramento. Questo è il principale svantaggio di Adagrad.
  • **Sensibilità al Tasso di Apprendimento Iniziale:** Anche se Adagrad adatta il tasso di apprendimento, la scelta del tasso di apprendimento iniziale può ancora avere un impatto significativo sulle prestazioni.
  • **Potenziale per una Convergenza Subottimale:** In alcuni casi, la diminuzione del tasso di apprendimento può impedire all'algoritmo di trovare il minimo globale della funzione di costo.

Adagrad e il Trading di Futures Crittografici

Sebbene Adagrad non sia direttamente applicabile all'esecuzione di strategie di trading di futures crittografici, i suoi principi possono essere utilizzati per comprendere alcuni concetti nel trading algoritmico e nella gestione del rischio.

  • **Adattamento del Rischio:** L'idea di adattare il "tasso di apprendimento" (in questo caso, la dimensione della posizione) in base alla frequenza degli aggiornamenti (in questo caso, la volatilità o la perdita) può essere paragonata a tecniche di gestione del rischio come il dimensionamento della posizione basato sulla volatilità. Più un asset è volatile (cioè, ha gradienti più grandi), più piccola dovrebbe essere la posizione per limitare il rischio.
  • **Apprendimento dai Dati Storici:** Adagrad accumula informazioni sui gradienti passati. Analogamente, le strategie di trading algoritmico spesso utilizzano dati storici per identificare modelli e adattare le proprie strategie. L'accumulo di informazioni sui gradienti in Adagrad può essere visto come un'analogia all'accumulo di dati storici nel trading.
  • **Dati Sparsi e Eventi Rari:** Nel trading, alcuni eventi (ad esempio, "black swan events") sono rari ma possono avere un impatto significativo. Adagrad, con la sua capacità di gestire dati sparsi, può essere visto come un approccio che potenzialmente potrebbe dare più peso a questi eventi rari. (Anche se Adagrad in sé non è progettato per questo).

Alternative ad Adagrad

A causa delle limitazioni di Adagrad, sono stati sviluppati algoritmi più avanzati, come:

  • **RMSprop:** RMSprop affronta il problema della diminuzione del tasso di apprendimento di Adagrad utilizzando una media mobile esponenziale dei gradienti al quadrato. Questo impedisce all'accumulatore di crescere indefinitamente.
  • **Adam:** Adam (Adaptive Moment Estimation) combina le idee di RMSprop e momentum. Utilizza sia una media mobile esponenziale dei gradienti al quadrato che una media mobile esponenziale dei gradienti per adattare il tasso di apprendimento. Adam è attualmente uno degli algoritmi di ottimizzazione più popolari.
  • **Adadelta:** Adadelta è un'altra variazione di Adagrad che utilizza una finestra mobile dei gradienti al quadrato per limitare l'accumulo.

Questi algoritmi sono spesso preferiti ad Adagrad nelle applicazioni pratiche, specialmente nell'addestramento di reti neurali profonde.

Implementazione di Adagrad (Pseudo-Codice)

```

  1. Inizializzazione

G = 0 # Accumulatore dei gradienti al quadrato η = 0.01 # Tasso di apprendimento globale ε = 1e-8 # Piccola costante per evitare la divisione per zero

  1. Loop di addestramento

for t = 1 to T:

   # Calcola il gradiente
   gradiente = calcola_gradiente(funzione_costo, parametri)
   # Aggiorna l'accumulatore dei gradienti al quadrato
   G = G + gradiente^2
   # Aggiorna i parametri
   parametri = parametri - (η / √(G + ε)) * gradiente
   # Stampa la funzione di costo (opzionale)
   stampa(funzione_costo(parametri))

```

Conclusioni

L'Adagrad Optimizer è un algoritmo di ottimizzazione che adatta il tasso di apprendimento per ogni parametro individualmente. Sebbene presenti alcuni svantaggi, come la diminuzione monotona del tasso di apprendimento, fornisce una base importante per comprendere algoritmi di ottimizzazione più avanzati. Sebbene non sia direttamente applicabile al trading di futures crittografici, i suoi principi possono essere utilizzati per comprendere concetti come l'adattamento del rischio e l'apprendimento dai dati storici. Per applicazioni pratiche, algoritmi come Adam e RMSprop sono spesso preferiti a causa delle loro migliori prestazioni.

Collegamenti Interni

Strategie Correlate, Analisi Tecnica e Analisi del Volume di Trading

```


Piattaforme di trading futures consigliate

Piattaforma Caratteristiche dei futures Registrazione
Binance Futures Leva fino a 125x, contratti USDⓈ-M Registrati ora
Bybit Futures Contratti perpetui inversi Inizia a fare trading
BingX Futures Trading copia Unisciti a BingX
Bitget Futures Contratti garantiti con USDT Apri un conto
BitMEX Piattaforma di criptovalute, leva fino a 100x BitMEX

Unisciti alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @strategybin per ulteriori informazioni. Migliori piattaforme di guadagno – registrati ora.

Partecipa alla nostra community

Iscriviti al canale Telegram @cryptofuturestrading per analisi, segnali gratuiti e altro!

🌟 Scopri altre piattaforme cripto disponibili in Italia

Bitget: Registrati qui per ricevere fino a 6200 USDT in bonus di benvenuto e accedi al copy trading.


BingX: Unisciti a BingX e ottieni premi esclusivi, trading veloce e interfaccia in italiano.


KuCoin: Accedi a KuCoin per acquistare crypto in EUR con P2P e carte.


BitMEX: Registrati su BitMEX per accedere ai mercati di futures e leva professionale.

🤖 Segnali Crypto Gratuiti su Telegram con @refobibobot

Ottieni segnali di trading crypto in tempo reale grazie al bot intelligente @refobibobot — gratuito, affidabile e utilizzato da trader in tutto il mondo.

✅ Nessuna registrazione necessaria
✅ Notifiche istantanee su Telegram
✅ Strategia aggiornata ogni giorno

📈 Premium Crypto Signals – 100% Free

🚀 Get trading signals from high-ticket private channels of experienced traders — absolutely free.

✅ No fees, no subscriptions, no spam — just register via our BingX partner link.

🔓 No KYC required unless you deposit over 50,000 USDT.

💡 Why is it free? Because when you earn, we earn. You become our referral — your profit is our motivation.

🎯 Winrate: 70.59% — real results from real trades.

We’re not selling signals — we’re helping you win.

Join @refobibobot on Telegram