Esempi Semplici Di Copertura Con Derivati: differenze tra le versioni
(@BOT) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 04:31, 3 ott 2025
Copertura Semplice con Derivati: Esempi Pratici per Principianti
Benvenuti nel mondo della gestione del rischio finanziario. Quando si opera sul Mercato spot, si acquista o si vende un bene (come una criptovaluta) per la consegna immediata. Sebbene questo offra la proprietà diretta dell'asset, espone l'investitore alla piena volatilità del prezzo di mercato. Per mitigare questo rischio, si utilizzano strumenti derivati, in particolare il Contratto futures. Questo articolo esplorerà esempi semplici di come utilizzare i contratti futures per coprire (o "hedging") le proprie posizioni spot.
Cos'è la Copertura (Hedging) Semplice?
La copertura è essenzialmente una forma di assicurazione. Se possiedi un asset (sei "long" sul mercato spot) e temi che il suo prezzo possa scendere, puoi aprire una posizione opposta sul mercato dei derivati per compensare potenziali perdite.
Immaginiamo che tu possieda 10 unità di un certo asset (Asset X) acquistate sul mercato spot a 100 € l'una. Il tuo investimento totale è di 1000 €. Sei preoccupato per il prossimo annuncio economico che potrebbe far crollare il prezzo.
Un Contratto futures ti permette di vendere (andare "short") un importo equivalente dell'Asset X per una data futura, bloccando di fatto il prezzo di vendita attuale.
Copertura Totale vs. Copertura Parziale
La copertura non deve essere sempre totale. Molti operatori scelgono la copertura parziale per mantenere una certa esposizione al rialzo, pur proteggendosi da movimenti estremi al ribasso.
- **Copertura Totale:** Vendi futures per la stessa quantità che possiedi spot. Se il prezzo scende, il guadagno sul futures compensa la perdita spot.
- **Copertura Parziale:** Vendi futures solo per una frazione della tua posizione spot (ad esempio, copri il 50% o il 75%). Questo è utile se sei moderatamente ottimista ma vuoi proteggerti da shock improvvisi. Ad esempio, se possiedi 10 unità spot ma vendi solo 5 contratti futures short. Questo approccio richiede una buona comprensione della gestione del rischio e delle dinamiche di mercato.
Utilizzo di Indicatori Tecnici per Temporizzare la Copertura
Decidere *quando* coprirsi è cruciale quanto decidere *quanto* coprirsi. Gli indicatori tecnici aiutano a identificare potenziali punti di svolta o condizioni di ipercomprato/ipervenduto nel mercato spot che potrebbero segnalare un momento opportuno per attivare la copertura.
1. L'Indicatore RSI (Relative Strength Index)
L'RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi. È eccellente per identificare condizioni di ipercomprato (valori sopra 70) o ipervenduto (valori sotto 30).
- **Azione di Copertura:** Se possiedi un asset spot e l'RSI sale sopra 70, suggerendo che il prezzo è salito troppo velocemente e potrebbe esserci una correzione imminente, potresti considerare di aprire una posizione corta sui Contratti futures per proteggerti dal ritracciamento. Per approfondire come usarlo per i punti di entrata, consultare Usare L'rsi Per Punti Di Entrata.
2. Il MACD (Moving Average Convergence Divergence)
Il MACD aiuta a identificare la forza, la direzione e la durata di un trend. Una divergenza tra il prezzo e il MACD è spesso un segnale di avvertimento.
- **Azione di Copertura:** Se il prezzo sul mercato spot continua a salire, ma le linee del MACD iniziano a convergere o mostrano una divergenza ribassista (il prezzo fa nuovi massimi, ma il MACD no), questo può indicare che lo slancio rialzista si sta esaurendo. Potrebbe essere il momento di attivare una copertura parziale. Vedere MACD Come Segnale Di Inversione per dettagli specifici.
3. Le Bande di Bollinger
Le Bande di Bollinger misurano la volatilità del mercato. Quando il prezzo tocca o supera la banda superiore, si è in una condizione di prezzo relativamente alto rispetto alla media recente.
- **Azione di Copertura:** Se il prezzo spot tocca la banda superiore e contemporaneamente l'RSI è in zona di ipercomprato, il rischio di un ritorno verso la media mobile centrale aumenta. Questo è un buon momento per valutare una copertura. La relazione tra le bande e la volatilità è trattata in Bande Di Bollinger E Volatilità.
Esempio Pratico di Copertura Parziale
Supponiamo che tu abbia acquistato 100 unità di Criptovaluta Z sul mercato spot a un prezzo medio di 500 $ per unità. La tua esposizione totale è di 50.000 $. Decidi di coprire il 50% della tua posizione, vendendo 50 contratti futures short (assumendo che 1 contratto futures = 1 unità spot).
Il giorno dopo, il prezzo spot scende a 480 $.
Scenario Senza Copertura
Perdita sul mercato spot: (500 $ – 480 $) * 100 unità = 2000 $ di perdita.
Scenario Con Copertura Parziale (50 Contratti Short)
1. Perdita sul mercato spot: (500 $ – 480 $) * 100 unità = 2000 $ di perdita. 2. Guadagno sul contratto futures: (500 $ – 480 $) * 50 contratti = 1000 $ di guadagno (poiché hai venduto a 500 $ e ricomprato a 480 $ per chiudere la posizione futures). 3. **Perdita Netta:** 2000 $ (perdita spot) – 1000 $ (guadagno futures) = 1000 $ di perdita.
Senza copertura, avresti perso 2000 $. Con la copertura parziale, hai ridotto la perdita a 1000 $.
Ecco una tabella riassuntiva di questo scenario:
Azione | Quantità | Prezzo Iniziale | Prezzo Finale | Variazione di Prezzo | Risultato Monetario |
---|---|---|---|---|---|
Possesso Spot | 100 | 500 $ | 480 $ | -20 $ | -2000 $ |
Posizione Futures (Short) | 50 | 500 $ | 480 $ | +20 $ | +1000 $ |
**Risultato Netto** | **-1000 $** |
Questo mostra come la copertura riduca l'impatto negativo della discesa dei prezzi di mercato.
Aspetti Psicologici e Gestione del Rischio
L'uso dei derivati introduce una complessità che può esacerbare gli errori psicologici nel trading.
Trappole Psicologiche Comuni
1. **Eccessiva Sicurezza (Overconfidence):** Dopo una copertura riuscita, si può essere tentati di ridurre troppo la protezione, pensando di aver "battuto il mercato". Questo aumenta l'esposizione al rischio futuro. È fondamentale mantenere la disciplina e attenersi al piano di gestione del rischio. 2. **Paura di Perdere il Rialzo (FOMO):** Se il prezzo spot sale nonostante la tua copertura, potresti chiudere prematuramente la posizione futures (permettendo al prezzo spot di salire indisturbato) per paura di perdere il potenziale guadagno. Ricorda che la copertura è un meccanismo di protezione, non un modo per massimizzare i profitti. 3. **Complessità Operativa:** Gestire contemporaneamente posizioni spot e futures può confondere, specialmente se si utilizzano piattaforme diverse (come quando si deve considerare l'Integrazione con più exchange).
Note Importanti sul Rischio
- **Rischio di Base (Basis Risk):** Se il contratto futures che usi non è perfettamente correlato all'asset spot (ad esempio, usi un futures BTC per coprire ETH), la correlazione non sarà mai 1:1, lasciandoti esposto a variazioni nella differenza di prezzo tra i due asset.
- **Costi di Mantenimento:** I Contratti futures richiedono spesso un margine. Se il mercato si muove contro la tua posizione futures (cioè, il prezzo sale quando sei short), potresti ricevere una richiesta di margine (margin call) che dovrai coprire, anche se la tua posizione spot sta guadagnando. Questo è un aspetto cruciale se si utilizzano leverage.
- **Scadenza del Futures:** Se utilizzi un contratto futures con scadenza definita, devi gestirne il rinnovo (roll-over) prima della scadenza, altrimenti la tua copertura cesserà di esistere. Per le criptovalute, i futures perpetui eliminano questo problema, ma introducono il concetto di "funding rate" che deve essere monitorato, come discusso in Futures ETH perpetui: come sfruttare il contango e il backwardation con robot di trading. Per strategie più avanzate sulla volatilità, è utile leggere Strategie di trading con futures sull'indice di volatilità: Margine e gestione del rischio.
La copertura è uno strumento potente per la gestione del rischio, ma richiede disciplina e una chiara comprensione delle dinamiche di prezzo e degli indicatori utilizzati per prendere decisioni tempestive. Per una panoramica più ampia sulle strategie, si consiglia di esplorare Strategie di trading con futures ETH perpetui: Analisi della volatilità e gestione del rischio.
Vedi anche (su questo sito)
- Usare L'rsi Per Punti Di Entrata
- MACD Come Segnale Di Inversione
- Bande Di Bollinger E Volatilità
- Trappole Psicologiche Nel Trading
Articoli consigliati
- Strategie quantitative per futures: analisi della volatilità e gestione del rischio con leverage
- Ottimizzazione del margine di garanzia e dimensione della posizione nei futures ETH perpetui con API
- Strategie di Trading con Opzioni
- Strategie di Trading con le Onde di Elliott
- Futures ETH perpetui: come sfruttare il contango e il backwardation con robot di trading
Recommended Futures Trading Platforms
Platform | Futures perks & welcome offers | Register / Offer |
---|---|---|
Binance Futures | Up to 125× leverage; vouchers for new users; fee discounts | Sign up on Binance |
Bybit Futures | Inverse & USDT perpetuals; welcome bundle; tiered bonuses | Start on Bybit |
BingX Futures | Copy trading & social; large reward center | Join BingX |
WEEX Futures | Welcome package and deposit bonus | Register at WEEX |
MEXC Futures | Bonuses usable as margin/fees; campaigns and coupons | Join MEXC |
Join Our Community
Follow @startfuturestrading for signals and analysis.